SISTEMA COSTRUTTIVO

Struttura a pannelli portanti multi-strato X-Lam
La funzione portante è affidata ai pannelli in legno lamellare X-Lam realizzato con tavole di abete a strati incrociati e incollate tra loro, a pressione. Questa soluzione conferisce agli elementi una notevole stabilità dimensionale e contemporaneamente mantiene inalterata l’elasticità del legno.
I pannelli X-Lam vengono prefabbricati, ciò determina una riduzione significativa dei tempi di realizzazione
dell’opera, che viene montata in situ grazie ad una serie diffusa di giunti meccanici, che assorbono in maniera efficace gli sforzi dovuti ad un’azione sismica.





Struttura a telaio portante Platform frame
Nel sistema a telaio, la struttura della casa è realizzata come un vero e proprio telaio di legno giuntato a montanti verticali continui che rappresentano la struttura principale della singola parete. L’isolamento, oltre a quello a cappotto e nell’intercapedine impiantistica, viene anche ad essere incorporato all’interno della struttura portante, che è costituita da pilastri e travi in legno distanziati, di norma, di circa 60 cm.




MATERIALI
Legno
Le lastre in cartongesso sono composte da un nucleo di solfato di calcio biidrato (gesso) contenuto tra due facce di cartone. La flessibilità dei pannelli in cartongesso consente di eseguire delle pareti divisorie, contropareti, controsoffitti e altri di ogni genere. Le lastre di cartongesso sono utilizzate per la realizzazione di sistemi a secco in alternativa ai sistemi tradizionali per la loro leggerezza e velocità di applicazione.
Fibra di legno
Le lastre in cartongesso sono composte da un nucleo di solfato di calcio biidrato (gesso) contenuto tra due facce di cartone. La flessibilità dei pannelli in cartongesso consente di eseguire delle pareti divisorie, contropareti, controsoffitti e altri di ogni genere. Le lastre di cartongesso sono utilizzate per la realizzazione di sistemi a secco in alternativa ai sistemi tradizionali per la loro leggerezza e velocità di applicazione.
Lana di roccia
Le lastre in cartongesso sono composte da un nucleo di solfato di calcio biidrato (gesso) contenuto tra due facce di cartone. La flessibilità dei pannelli in cartongesso consente di eseguire delle pareti divisorie, contropareti, controsoffitti e altri di ogni genere. Le lastre di cartongesso sono utilizzate per la realizzazione di sistemi a secco in alternativa ai sistemi tradizionali per la loro leggerezza e velocità di applicazione.
Gesso
Le lastre in cartongesso sono composte da un nucleo di solfato di calcio biidrato (gesso) contenuto tra due facce di cartone. La flessibilità dei pannelli in cartongesso consente di eseguire delle pareti divisorie, contropareti, controsoffitti e altri di ogni genere. Le lastre di cartongesso sono utilizzate per la realizzazione di sistemi a secco in alternativa ai sistemi tradizionali per la loro leggerezza e velocità di applicazione.
Intonaco trasparente
Le lastre in cartongesso sono composte da un nucleo di solfato di calcio biidrato (gesso) contenuto tra due facce di cartone. La flessibilità dei pannelli in cartongesso consente di eseguire delle pareti divisorie, contropareti, controsoffitti e altri di ogni genere. Le lastre di cartongesso sono utilizzate per la realizzazione di sistemi a secco in alternativa ai sistemi tradizionali per la loro leggerezza e velocità di applicazione.
ELEMENTI
Technogreen propone diverse soluzioni per gli elementi costruttivi: sempre legno, sempre massima qualità sempre comfort abitativo, cosi che secondo le varie esigenze e in base alle caratteristiche ambientali il cliente può scegliere i pacchetti migliori che possono offrire maggiori vantaggi in termini di resa energetica e di benessere interno del fabbricato
Partizioni X-Lam

Spessore = 62 cm
Trasmittanza termica = 0.13 W/m2k
Sfasamento Termico = 8 h
Resistenza al fuoco = REI 60’

Spessore = 62 cm
Trasmittanza termica = 0.13 W/m2k
Sfasamento Termico = 8 h
Resistenza al fuoco = REI 60’

Spessore = 62 cm
Trasmittanza termica = 0.13 W/m2k
Sfasamento Termico = 8 h
Resistenza al fuoco = REI 60’
Partizioni Platform frame

Spessore = 62 cm
Trasmittanza termica = 0.13 W/m2k
Sfasamento Termico = 8 h
Resistenza al fuoco = REI 60’

Spessore = 62 cm
Trasmittanza termica = 0.13 W/m2k
Sfasamento Termico = 8 h
Resistenza al fuoco = REI 60’

Spessore = 62 cm
Trasmittanza termica = 0.13 W/m2k
Sfasamento Termico = 8 h
Resistenza al fuoco = REI 60’
INFISSI

Gli infissi vengono montati con una speciale sigillatura tra serramento e parete che assicura la tenuta all’aria dell’edificio. I serramenti montano vetrocamere basso-emissive a triplo-vetro con gas isolante “Argon” e possono essere personalizzati in base ai gusti ed alle esigenze di ogni singolo cliente, con soluzioni in legno, legno/alluminio, pvc/alluminio e pvc.
Dati tecnici:
– Trasmittanza vetro Ug: da 0,7 a 0,5 W/m2K (a seconda della tipologia)
– Trasmittanza telaio + vetro Uw: da 1,0 a 0,7 W/m2K (a seconda della tipologia)
– Ferramenta di sicurezza con 3 o 5 punti di chiusura e serrature di sicurezza per un’elevata resistenza all’effrazione.
POMPA DI CALORE
Geotermica

Aria - Acqua

La pompa di calore funziona grazie all’azione di un compressore che crea una differenza di pressione, mediante la quale si genera calore. La pompa di calore geotermica estrae energia dalle variazioni di temperatura delle acque e del terreno dal sottosuolo, mentre la pompa di calore aria acqua estrae energia dalle variazioni di temperatura dell’aria esterna. Soluzione pratica, dato il poco ingombro, e sostenibile considerata la produzione di zero emissioni di CO2. Entrambe le soluzioni rappresentano uno sforzo economico iniziale, che viene ammortizzato però in breve tempo grazie al recupero di calore che abbatte notevolmente i costi energetici.
IMPIANTI SOLARI
IMPIANTO SOLARE-TERMICO

La pompa di calore funziona grazie all’azione di un compressore che crea una differenza di pressione, mediante la quale si genera calore. La pompa di calore geotermica estrae energia dalle variazioni di temperatura delle acque e del terreno dal sottosuolo, mentre la pompa di calore aria acqua estrae energia dalle variazioni di temperatura dell’aria esterna. Soluzione pratica, dato il poco ingombro, e sostenibile considerata la produzione di zero emissioni di CO2. Entrambe le soluzioni rappresentano uno sforzo economico iniziale, che viene ammortizzato però in breve tempo grazie al recupero di calore che abbatte notevolmente i costi energetici.
IMPIANTO FOTOVOLTAICO

La pompa di calore funziona grazie all’azione di un compressore che crea una differenza di pressione, mediante la quale si genera calore. La pompa di calore geotermica estrae energia dalle variazioni di temperatura delle acque e del terreno dal sottosuolo, mentre la pompa di calore aria acqua estrae energia dalle variazioni di temperatura dell’aria esterna. Soluzione pratica, dato il poco ingombro, e sostenibile considerata la produzione di zero emissioni di CO2. Entrambe le soluzioni rappresentano uno sforzo economico iniziale, che viene ammortizzato però in breve tempo grazie al recupero di calore che abbatte notevolmente i costi energetici.





